Studio

Dell’estetica, trucco, massaggio, moda immagine

Ricerca

Trovare nuove soluzioni, nuovi modelli

Formazione

Formazione dei propri membri sulle ultime tecniche.

Attività Pratica

L’attività pratica è molto importante per insegnare e diventare padroni della materia

Guarda le registrazione gratuite dei nostri corsi:

Come diventare associati

Possono diventare Soci dell’Associazione tutti coloro che ne accettino lo Statuto e che partecipano alla vita associativa apportandone con continuità il loro contributo.
Tutti gli associati hanno parità di diritti e doveri.
Per diventare gratuitamente associato A.N.P.E.T. è necessario soltanto compilare il modulo di registrazione al sito e sarete automaticamente inseriti nel libro degli associati, per poter usufruire dei servizi offerti.

Tra i servizi è compreso l’invio digitale di attestati di partecipazione, ove previsti

Obiettivi del nostro statuto

  • Interessi

    Favorire la riunione degli associati per la promozione di interessi comuni a livello Nazionale ed Internazionale.

  • Rapporti

    Stimolare rapporti di solidarietà tra gli associati

  • Formazione

    Promuovere, sia in presenza che in modalità online, attività di formazione e di perfezionamento professionale dei propri associati .

  • Riconoscimenti

    Istituire premi e riconoscimenti al merito relativi all’attività propria
    dell’associazione ed alle altre attività annesse, connesse, affini e accessorie

  • Enti

    Intrattenere rapporti con altri enti, sia pubblici che privati, associazioni, persone fisiche o giuridiche, che svolgono attività annesse, connesse.

Gli associati hanno diritto:

  1. a cooperare con continuità alla vita associativa fornendo il proprio contributo associativo, culturale, professionale ed economico;
  2. a partecipare agli eventi organizzati dall’Associazione;
  3. ad usufruire dei servizi formativi organizzati dall’Associazione;
  4. a condividere con tutti gli altri associati i propri lavori, le proprie idee, le proprie iniziative, etc.

Gli associati sono obbligati a:

  1. ottemperare alle norme stabilite dal presente Statuto, alle deliberazioni degli organi associativi nonché all’eventuale codice di condotta adottato dall’Associazione;
  2. versare la quota annuale nell’importo stabilito dagli organi amministrativi, o eventuali contributi nei modi e nei termini stabiliti dall’Associazione; (L’ISCRIZIONE ALL’ASSOCIAZIONE ED AI SUOI SERVIZI BASE E’GRATUITA)
  3. collaborare al raggiungimento dello scopo sociale;
  4. fornire all’Associazione tutte le informazioni necessarie a valutare i requisiti per l’iscrizione e il suo mantenimento;
  5. in caso di azione disciplinare, collaborare con la Commissione disciplinare e, in caso di sanzione, risarcire le spese dovute;
  6. non esercitare attività in contrasto o in concorrenza con quelle dell’Associazione, né in danno o contro gli interessi dell’Associazione e degli altri Associati;
  7. non diffondere, senza preventivo consenso della commissione, materiale digitale, o di qualunque altro genere, messo a disposizione esclusiva dei soci da parte dell’Associazione ;
  8. non ledere la dignità e il prestigio sia del singolo socio che dell’Associazione;
  9. non divulgare atti, dati e fatti dell’Associazione, comunque ne siano venuti a conoscenza, ritenendosi questi indistintamente riservati.

Decadenza, Esclusione, Recesso

La partecipazione all’associazione è intrasmissibile.

La decadenza e/o l’esclusione da associato è deliberata dalla Commissione disciplinare a maggioranza di due terzi e con voto segreto, su proposta di uno o più associati. Costituisce senz’altro motivo di esclusione la compromissione in qualsiasi modo dell’immagine e del nome dell’associazione, ovvero l’uso della propria qualità di associato per trarre illeciti utili.

La qualifica di socio si perde, altresì, per inadempienza alle obbligazioni che derivino dalla Legge, dal presente Statuto, dalle deliberazioni legalmente assunte dagli organi sociali e dei rispettivi regolamenti. La decadenza del rapporto associativo coincide con la cancellazione dal repertorio. In tal caso l’Associato non può ripetere i contributi versati, né vantare alcun diritto sul patrimonio dell’Associazione ed è comunque tenuto al pagamento dei contributi sociali per l’intero periodo contributivo.

La partecipazione all’Associazione è intesa rinnovata annualmente per tacito assenso,  gratuitamente [ad eccezione degli abbonati (associati con stessi diritti e doveri che, in aggiunta, versano una quota associativa annuale per contribuire al mantenimento dei mezzi e delle attrezzature necessarie e per usufruire di servizi aggiuntivi) i quali, scaduto il periodo di tempo compreso nell’abbonamento sottoscritto, non avranno più diritto ai servizi aggiuntivi], di anno in anno. Ciascun associato può recedere inviando comunicazione scritta e comunque nei tempi e nei modi previsti dall’art. 24 c.c.

La comunicazione del recesso ha effetto dalla data di inizio dell’esercizio sociale successivo.

Chi recede dall’Associazione, per qualsiasi motivo, perde i diritti riservati esclusivamente agli associati. In ogni caso l’associato recedente è tenuto al pagamento (ove previsto) dei contributi sociali per l’intero periodo contributivo dell’anno in cui ha formalizzato il recesso e, quando abbia impegni che permangono oltre la data di effetto del recesso, tali impegni devono essere regolarmente assolti. L’associato che abbia receduto non può richiedere i contributi versati, né ha alcun diritto sul patrimonio dell’Associazione.

Organi Dell'Associazione

1) Assemblea degli Associati;
2) Consiglio Direttivo:
- il Presidente
- il Vicepresidente
- il Segretario
- il Tesoriere

L' Assemblea dei Soci

L’assemblea dei soci è il momento fondamentale di confronto atto ad assicurare una corretta gestione dell’associazione ed è composta da tutti gli Associati.

L’assemblea viene convocata dal Presidente ogni qual volta lo ritenga opportuno oppure quando lo richieda almeno la metà dei suoi membri. In ogni caso l’assemblea è convocata almeno una volta l’anno. La comunicazione della convocazione deve essere esposta in bacheca almeno otto giorni prima della data fissata e deve contenere indicazioni precise sugli argomenti all’ordine del giorno, la data, l’ora ed il luogo dell’assemblea. L’assemblea si riunisce in seduta straordinaria su richiesta di almeno un terzo degli associati o di almeno un terzo dei membri del Consiglio di amministrazione, o per volontà del Presidente ogni qual volta egli ne ravvisi la necessità

Il Consiglio Direttivo

Il Consiglio direttivo è l’organo amministrativo dell’associazione.

Il suo dovere principale è rispettare le disposizioni stabilite nei documenti statutari e dall’Assemblea dei soci al fine del raggiungimento dello scopo sociale e nell’interesse dell’associazione.

Tra i vari compiti del Consiglio direttivo troviamo:

  • elaborare il rendiconto contabile o il bilancio annuale;
  • eleggere al proprio interno il presidente, il tesoriere e il segretario. In alcuni consigli viene eletto anche il vice presidente;
  • convocare l’Assemblea dei soci;
  • programmare le attività da proporre all’Assemblea dei soci;
  • accogliere o respingere le domande di adesione degli aspiranti soci;
  • eseguire le disposizioni deliberate dall’Assemblea dei soci.

 

L’assemblea è presieduta dal Presidente o, in caso di suo impedimento, da chi ne fa le veci. Il presidente nomina tra i presenti un segretario.

Statuto Completo

Scarica lo statuto completo Download PDF.